Nel corso degli anni, Mycore è riuscita a trasformare i progetti realizzati per i clienti in una preziosa risorsa, utile per ideare nuovi modelli da inserire nella propria offerta di prodotti, combinando estetica ed elementi funzionali e tecnici.
News archive
Mycore è un’azienda che ha sempre curato con la stessa attenzione sia l’aspetto estetico sia quello funzionale dei propri prodotti. È proprio per questo che ha sperimentato un nuovo tipo di motore per offrire ai propri clienti una soluzione che fosse visivamente più discreta e tecnicamente più pratica e comoda.
Mycore riparte. Dopo diverse settimane di chiusura forzata per l’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese e che ha costretto i dipendenti dell’azienda friulana a lavorare da casa in modalità smartworking, l’attività riprende a pieno regime e la sede riapre.
Abbiamo continuato a lavorare da casa per ideare e sviluppare tanti nuovi progetti e oggi te ne raccontiamo uno che ti riguarda da vicino. Abbiamo deciso di aprire una finestra digitale per metterci direttamene in contatto con te.
La creazione di un nuovo prodotto non nasce sempre da ricerche di mercato o da una progettazione studiata a tavolino, qualche volta basta compiere un’operazione molto più semplice: ascoltare i bisogni dei propri clienti grazie ai quali è possibile intercettare i prodotti di cui hanno realmente bisogno. Ed è infatti proprio così che è stata sviluppata la versione angolare della tenda a rullo Phantom.
Mycore e Toscana Contract insieme per un nuovo progetto: la realizzazione degli uffici del reparto creativo di una nota maison di moda di lusso italiana.
Con l’incedere della domotica e di nuovi stili di vita maggiormente sostenibili, come si sta evolvendo il settore dell’arredamento?
La tenda a rullo Mycore si evolve con le nuove certificazioni di fonoassorbenza per alcuni tessuti selezionati. Scopri ora.
MYCORE srl ha partecipato al bando POR FESR 2014-2020 con un progetto destinato a ottimizzare la produzione aziendale e l’offerta ai clienti mediante investimenti in tecnologia 3D.
L’ampio ventaglio di tessuti per tende a rullo Mycore si arricchisce di nuovi modelli esclusivi. Le proposte 2018 seguono un filone vicino alle ultime tendenze, distaccandosi dallo stile tecnico di quelle già disponibili.
Mycore ha conquistato uno spazio tra gli esclusivi marchi presenti sul portale Architonic.
La tecnologia avanzata delle tende a rullo Mycore è stata infatti apprezzata dal team Architonic AG che si occupa della selezione dei brand da inserire nel noto portale, nato con lo scopo di valorizzare tutte le sfumature dell’arredamento.
La famiglia di tende a rullo di design Quaver si arricchisce di un nuovo modello: Quaver Wall Mini, la prima proposta sviluppata da Mycore che prevede l’installazione diretta su serramento.
Phantom, la tenda a rullo a scomparsa sviluppata da Mycore evolve e si arricchisce di due nuove soluzioni destinate a rispondere alle richieste sempre più evolute di architetti e progettisti.
È on-line il nuovo sito Mycore, ricco di informazioni e dettagli per architetti e progettisti, rivenditori e privati interessati al mondo delle tende a rullo di design.
Tende a rullo per interni dal forte carattere contemporaneo e dalla spiccata funzionalità: la scelta dell’architetto Walter Cimenti non poteva che cadere sul sistema Finespine di Mycore per vestire la casa di una coppia dal marcato gusto minimal.
Ventinove tende a rullo a scomparsa personalizzate con la stampa del logo cliente: è uno tra gli ultimi lavori realizzati da Mycore per una raffinata boutique di Viareggio dedicata allo shopping di lusso.
Una due giorni ricca di impegni e novità quella che ha ospitato gli agenti Mycore riuniti in Friuli per condividere informazioni tecniche e commerciali sui prodotti punteggiate da momenti dedicati alla condivisione di valori ed esperienze.
Mycore ha fornito 31 tende a rullo contract per gli uffici del gruppo VéGé, uno dei più importanti network di vendita nazionali.
Quasi mille metri quadri di tessuto per le tende a rullo del nuovo complesso Urban Center – Zona Navile che ospiterà parte dell’Università di Bologna: è l’ultimo dei progetti che hanno visto protagonista Mycore.
“L’architettura non la insegni a scuola, devi averla dentro”. Esordisce così Alessio Princic, architetto che alla docenza e alla divulgazione ha dedicato tante risorse e tante energie.
Il prestigioso spazio De Padova – Boffi, meta privilegiata per architetti e interior designer internazionali, farà da cornice per le tende a rullo Mycoredurante l’imminente settimana milanese del Design.
Una tenda a rullo angolare studiata per chi punta alla pulizia estetica ed architettonica dell’ambiente ma non vuole rinunciare ad una tenda dalle alte prestazioni.
Mycore è da sempre impegnata nella progettazione e realizzazione di prodotti di qualità e considera la sicurezza una priorità assoluta. Mycore si impegna a produrre sistemi conformi alla normativa e ai più elevati standard tecnici e qualitativi.
La tenda a rullo Mycore è stata scelta dall’architetto Fabio Antinori per il progetto dello stand Ferretti all’interno del Salone Nautico di Cannes, la principale kermesse europea del settore.
Per chi cerca l’eccellenza del design anche nelle tende, a Milano c’è un nuovo spazio che ospita i prodotti Mycore.
È stato inaugurato il 28 ottobre in via Santa Cecilia a Milano l’esclusivo showroom De Padova-Boffi, uno spazio-laboratorio che vede la tenda Mycore tra i propri partner e che si configura come il vertice del miglior design italiano contemporaneo.